ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"G. MARCONI"
Viareggio Seravezza
PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
A.S. 2020 – 2021
Il presente piano, modificabile annualmente con delibera collegiale e del Consiglio d’Istituto, viene adottato, in conformità con il quadro normativo di riferimento e con le misure specifiche previste dal MIUR per l’emergenza sanitaria da SARS COV 2, in seguito all’approvazione del Collegio Docenti in data 5 novembre 2020 e del Consiglio d’Istituto in data 17 dicembre 2020. Esso è redatto in base alle specifiche linee guida contenute nell’allegato A al D.M. 07/08/2020 ed è da considerarsi parte integrante del PTOF d’Istituto.
PREMESSA
Per DDI (Didattica digitale integrata) s’intende una metodologia di insegnamento-apprendimento come modalità didattica complementare integrativa o, in caso di situazione emergenziale, sostitutiva della didattica in presenza.
Essa si avvale di piattaforme digitali e di nuove tecnologie e persegue la finalità di garantire a tutti gli studenti il diritto allo studio, assicurando una prassi d’insegnamento erogabile anche in condizioni di chiusura degli edifici scolastici per motivi di forza maggiore o per impossibilità, sempre legata a questioni di forza maggiore, di studenti (singoli o gruppi) di partecipare in presenza alle lezioni.
Può essere attivata, in condizioni non emergenziali: come potenziamento dell’attività didattica tradizionale – per favorire processi di personalizzazione dei percorsi -per sostenere il recupero di apprendimenti da parte di studenti con valutazione negativa o in difficoltà – per garantire la soddisfazione di bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici o aspecifici di apprendimento, svantaggio linguistico …).
Le Attività Integrate Digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti. Le due modalità concorrono al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari.
- Attività sincrone ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti.
In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:
- le video lezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
- lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test strutturati o meno con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante.
- Attività asincrone ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti.
Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali come, ad esempio:
- l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
- la visione di video lezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
- le esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o la realizzazione di prodotti digitali nell’ambito di un compito di realtà.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
- Nel caso in cui dalle autorità competenti sia decisa una sospensione generalizzata o parziale, a livello nazionale o territoriale, delle lezioni in presenza o che il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL territoriale adotti misure, in relazione al Covid-19, che prevedano la sospensione delle lezioni in una o più classi dell’Istituto, dal giorno successivo alla sospensione delle attività didattiche, per quella/e classe/i verranno attivate attività didattiche a distanza sincrone o asincrone, con un orario di lezioni secondo quanto previsto da questo Piano.
- Nel caso in cui sia prevista una riduzione generalizzata della didattica in presenza, fino al 50% o al 75%, si configura una situazione di didattica mista (riguardante intere classi), la cui scansione e definizione oraria, sentito il Collegio Docenti, sarà affidata ad una determina del dirigente. Poiché in un Istituto professionale le discipline d’indirizzo caratterizzano il curricolo e presuppongono una didattica laboratoriale poco sostituibile in maniera efficace con una didattica online, la quota parte della didattica in presenza privilegerà i laboratori delle discipline tecnico-pratiche.
- Nel caso in cui l’allontanamento dalle lezioni in presenza, come misura di contenimento e prevenzione della diffusione del virus, sia previsto per singoli studenti o piccoli gruppi sono attivati per essi, percorsi didattici a distanza in modalità asincrona e, qualora la sospensione delle lezioni in presenza sia superiore a 10 gg., anche in modalità sincrona, al fine di garantire loro il diritto all’apprendimento.
- Nel caso in cui alcuni studenti siano considerati, previa apposita prevista certificazione, in condizione di fragilità e quindi equiparabili a lavoratori fragili, per garantire loro il diritto all’apprendimento, sarà attivato un percorso personalizzato di apprendimento in modalità sincrona e/o asincrona.
- Nel caso in cui la didattica a distanza riguardi un numero esiguo di studenti di una classe e, per motivi organizzativi o carenza di risorse professionali e strumentali dedicate, non si possa garantire il servizio di didattica sincrona, si farà ricorso alla modalità asincrona, sempre garantendo il diritto all’apprendimento anche del singolo.
- I docenti sottoposti a misura di isolamento domiciliare o quarantena, ma non in stato di malattia certificata dal medico di medicina generale o dal SSN, debbono garantire la prestazione di lavoro attivando le attività didattiche a distanza sincrone e asincrone.
- Il personale docente in condizione di fragilità che può garantire la prestazione lavorativa anche a distanza, individuato e sottoposto a sorveglianza del medico competente, seguirà le indicazioni in merito fornite dal MIUR, Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, Ministero della P.A., con il coinvolgimento delle OOSS.
- I docenti per le attività di sostegno concorrono, in stretta correlazione con i colleghi, allo sviluppo delle unità di apprendimento per la classe, curando l’interazione tra gli insegnanti e gli studenti, sia in presenza che attraverso la DDI, cui parteciperanno per le ore previste, e mettendo a punto materiale individualizzato o personalizzato da far fruire allo studente con disabilità in accordo con quanto stabilito nel Piano educativo individualizzato.
- In caso di situazione emergenziale per COVID 19, per misura di prevenzione e contenimento, la dirigenza programma gli incontri collegiali a distanza, con l’applicazione della suite in uso nell’istituto. Sarà comunque lasciata facoltà alla dirigenza di valutare, in base all’evoluzione della curva epidemiologica, la possibilità di effettuarli in presenza o a distanza.
- Per quanto riguarda la didattica digitale integrata come modalità complementare alla didattica in presenza, la sua attivazione è, se del caso, prevista nella programmazione didattica del singolo docente, comunicata in C.dC. o da esso decisa con apposita programmazione e/o esplicitamente prevista nella programmazione delle UDA d’istituto.
ANALISI DEL FABBISOGNO
Così come già effettuato nell’a.s. 2019 – 2020, la scuola procede all’analisi ed alla quantificazione del fabbisogno di strumentazione tecnologica degli studenti con una mappatura da parte dei coordinatori di classe. Ad essa segue la procedura di richiesta da parte degli stessi con la presentazione di domanda corredata di certificazione ISEE.
La concessione annuale in comodato d’uso delle dotazioni strumentali nella disponibilità della scuola avverrà in base a criteri trasparenti di assegnazione, che privilegino gli studenti meno abbienti, rispettando altresì le norme in materia di protezione dei dati personali.
La rilevazione del fabbisogno potrà riguardare anche il personale docente a tempo determinato, che, in mancanza di propri strumenti, potrà ricevere in comodato d’uso un device della scuola, purché prima siano state soddisfatte tutte le esigenze degli studenti.
Per quanto riguarda il fabbisogno già rilevato, si precisa che:
- nel corso di questo a.s. ciascuna classe, già dotate di SMART TV, sarà dotata di un computer, in modo tale da permettere l’eventuale trasmissione della lezione in presenza ad alunni assenti;
- è in fase di individuazione e di acquisto una strumentazione necessaria per lezione a distanza di discipline quali la matematica (tavolette elettroniche o simili), così come richiesto dagli insegnanti di area.
STRUMENTI DA UTILIZZARE
Gli strumenti per la DDI attualmente sono:
- Sito istituzionale: https://www.isimarconi.edu.it, come strumento principale per la comunicazione interna ed esterna, (circolari ecc).
- Il Registro Elettronico ARGO (strumento ufficiale attraverso il quale i docenti comunicano le attività svolte e quelle da svolgere all’interno della sezione “Compiti assegnati”; vengono giustificate da parte dei genitori o degli studenti maggiorenni le assenze, le uscite anticipate, gli ingressi in ritardo; vengono indicati agli studenti materiali o link da consultare).
- G Suite for Education: piattaforma per la didattica a distanza, con Google Meet, per le videolezioni, Google Drive per l’archiviazione di materiali didattici. Ai servizi di base della G Suite for Education possono essere affiancate altre estensioni e applicazioni che consentono di aggiungere funzionalità utili alla didattica.
- Libri di testo digitali sia per docenti che per gli alunni.
- Materiali digitali forniti dalle case editrici o prodotti dai docenti (tutorial, presentazioni Power Point, mappe concettuali, schemi semplificati, ecc.).
- Pagina Facebook dell’Istituto.
Ogni insegnante può comunque integrare l’uso delle piattaforme istituzionali con ulteriori applicazioni web che rendano possibile documentare le attività svolte, nell’ottica delle specifiche esigenze di apprendimento degli studenti.
ORARIO DELLE LEZIONI
In caso di Didattica in presenza e Didattica digitale integrata, il monte orario delle discipline ed il quadro orario settimanale non subiranno variazioni.
Nel caso di DAD (per lockdown o misure di contenimento sanitario che riguardino uno o più gruppi classe), il Dirigente Scolastico stabilirà il quadro orario settimanale delle lezioni con attività in modalità sincrona, in base al quale a ciascuna classe verrà assicurato un orario settimanale di 29 h da 45 minuti, con pause di 15 minuti fra una unità oraria e quella successiva.
La riduzione dell’unità oraria è giustificata:
dal fatto che la didattica a distanza non è e non può essere una semplice conversione della didattica in presenza;
in quanto occorre salvaguardare il benessere psicofisico di studenti e docenti, secondo le norme e le raccomandazioni relative alla sicurezza sul posto di lavoro, in quanto essi sono equiparabili a lavoratori in smartworking.
La riduzione dell’unità oraria di lezione non va recuperata, ai sensi delle CC. MM. 243/1979 e 192/1980, in quanto deliberata per garantire il diritto allo studio a fronte di motivi di forza maggiore e per la sopra ricordata tutela della salute e del benessere di studenti e personale docente.
Ogni insegnante dovrà rispettare il proprio orario di servizio. Unità orarie eventualmente non svolte per la rimodulazione dell’orario verranno recuperate con attività in modalità asincrona. I docenti non potranno organizzare attività sincrone (lezioni o interrogazioni/verifiche) nelle ore pomeridiane o serali, tranne che per motivate ragioni e previa autorizzazione del Dirigente.
Per quanto riguarda le Attività Integrate Digitali (AID), ogni insegnante dovrà valutare l’impegno orario da queste richiesto ad ogni studente/gruppo classe, assicurandosi che il carico complessivo delle AID attivate dall’intero consiglio di classe sia corretto, bilanciato e sostenibile nonché che esso permetta anche lo svolgimento di altre tipologie di studio.
Si dovranno evitare anche sovrapposizioni nelle verifiche e nelle consegne di compiti particolarmente impegnativi. Le consegne relative alle attività asincrone sono assegnate dal lunedì al sabato entro le ore 15:00 e i termini per le consegne sono fissati, dal lunedì al sabato, entro le ore 19:00. Non è consentito l’invio di materiale in formato digitale dopo le ore 19:00.
I docenti registreranno le attività in modalità sincrona e i materiali proposti in modalità asincrona sul registro elettronico, rispettivamente nell’area “Argomento lezione”, “Compiti assegnati” e “Bacheca”.
L’orario della DAD e delle AID del Corso Serale sono definite secondo le particolare esigenze della formazioni per adulti.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ SINCRONE
Per effettuare la lezione in orario o altre attività didattiche in videoconferenza, il docente invia l’invito all’incontro su Google Meet creando un nuovo evento sul proprio Google Calendar e invitando il gruppo classe o i singoli studenti coinvolti utilizzando l’indirizzo email collettivo o personale.
All’inizio della videoconferenza viene effettuato l’appello. Le assenze debbono essere giustificate come durante le lezioni in presenza. Ogni insegnante, nella propria unità oraria di lezione, avrà tuttavia cura di verificare che lo studente sia realmente presente e, nel caso che, pur risultando presente all’appello della prima ora, egli non risulti collegato, ne prenderà nota in maniera che ciò sia documentato. Le assenze “orarie” verranno segnalate in Consiglio di Classe e avranno peso nelle valutazioni finali.
Gli studenti, così come i docenti, debbono partecipare alla lezione con la videocamera attivata, in un ambiente possibilmente privo di rumori, con abbigliamento consono. I microfoni degli studenti debbono essere disattivati ed attivati solamente dietro richiesta dell’insegnante, mentre la videocamera non deve essere mai disattivata, se non per valida motivazione e previo assenso del docente.
I comportamenti contrari a quanto previsto (telecamera spenta, azioni di disturbo con il microfono ecc.) danno luogo a nota disciplinare e comportano l’estromissione dalla lezione con conseguente annotazione di assenza.
Darà luogo a provvedimento disciplinare, specificato nel Regolamento di disciplina anche la condivisione del link di accesso a soggetti estranei alla classe o alla scuola.
E’ ovviamente proibito diffondere immagini o registrazioni riguardanti le persone che partecipano alle videolezioni e/o diffondere contenuti offensivi di varia natura, in quanto ciò si configura come reato.
INCLUSIONE
Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali possono avere necessità di una maggiore attenzione nella programmazione delle attività didattiche integrate, miste e a distanza, in relazione alle diverse situazioni e caratteristiche individuali. Il Consiglio di Classe, con il coordinamento del docente per il sostegno referente del caso e della Funzione strumentale per l’Inclusione dei D.A., valuta con la famiglia degli studenti diversamente abili le migliori soluzioni che possano favorire una esperienza scolastica veramente inclusiva. In tal caso, sarà cura del docente referente e degli altri docenti di sostegno assegnati al caso coordinare la programmazione delle attività e la gestione della interazione con il gruppo classe. Nel Piano Educativo Individualizzato verranno riportate le scelte e le relative motivazioni.
Per gli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento o per altre situazioni definite, per i quali è stato redatto il Piano didattico personalizzato, il Consiglio di classe valuterà la possibilità di svolgimento delle attività, con un riadattamento degli strumenti compensativi e delle misure dispensative. Verrà, inoltre, valutato e calibrato il carico di lavoro giornaliero, con la eventuale possibilità, da parte degli studenti, di registrazione delle lezioni, se concordato con il docente e per esclusivo uso personale.
METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA VERIFICA
La valutazione degli apprendimenti avviene attraverso le metodologie più adeguate alla didattica digitale e con l’utilizzo degli strumenti di cui Google Suite for Education è dotata nonché con qualsiasi altra estensione del web che l’insegnante ritenga utile e che possa essere documentata. Si possono utilizzare, ad esempio, moduli con domande a risposte aperte o chiuse, fogli di testo, fogli di calcolo, interrogazioni, discussioni guidate ecc.
Nell’eventualità che il docente avverta l’intromissione di elementi esterni che possano influire sul risultato della verifica o avverta una mancanza di trasparenza da parte dell’alunno (verifica svolta con videocamera che non trasmette chiaramente, sguardo divergente dall’obiettivo della videocamera e altri elementi che lasciano supporre atteggiamenti poco corretti) il docente può sospendere la verifica, informare la famiglia e rimandarla in tempi successivi anche in diversa modalità.
VALUTAZIONE
La valutazione delle attività svolte in modalità di didattica digitale integrata tiene conto dei criteri individuati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e delle griglie di valutazione del comportamento e di corrispondenza voti-giudizi, così come deliberate in Collegio Docenti con la revisione 2019-2020. La valutazione è costante ed è riportata sul registro elettronico al fine di garantire la debita informazione alle famiglie circa l’andamento didattico-disciplinare degli studenti e permettere all’insegnante un eventuale intervento di rimodulazione del processo d’insegnamento/apprendimento.
RUOLO DELL’ANIMATORE E DEL TEAM DIGITALE
L’Animatore e il Team digitale garantiscono il supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola, attraverso:
- il sostegno ai docenti meno esperti;
- la realizzazione di tutorial specifici;
- la creazione di cartelle in Drive condivise dai consigli di classe, da commissioni, da gruppi di docenti, per la raccolta separata degli elaborati degli alunni e dei verbali delle riunioni degli organi collegiali, qualora svolte a distanza, in modo da garantire la corretta conservazione degli atti amministrativi e dei prodotti stessi della didattica.
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
La scuola assicura tutte le attività di comunicazione, informazione e relazione con la famiglia attraverso l’utilizzo del sito web della scuola, Argo Bacheca e contatti telefonici. Gli incontri informativi tra docenti e genitori si svolgono in videoconferenza, nell’orario indicato dal docente, su richiesta dei genitori. Per tutto quanto non compreso nel presente piano si rimanda alla normativa MIUR sul tema e a quanto presente nel PTOF d’Istituto.
Istituto Statale di Istruzione Superiore "G. Marconi"

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sede Viareggio
Via Trieste, 25 - 55049 Viareggio LU
Tel.: +39 0584 389486 Fax: +39 0584 389646
Sede Seravezza
Via XXIV Maggio, 23 - 55047 Seravezza
Tel.: +39 0584 756458 Fax: +39 0584 756155
mail: luis02100d@istruzione.it
PEC: luis02100d@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: LUIS02100D
Codice fiscale: 82011870464
Elenco siti tematici
Note Legali
Informazioni sul sito