ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"G. MARCONI"
Viareggio Seravezza
Corso – Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – opuscolo
Corso – Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Descrizione del corso di studio e del profilo professionale
L’identità del nostro Istituto vuole coniugare la formazione degli alunni sia come cittadini responsabili, sia come professionisti d’eccellenza. Negli anni la nostra scuola ha ampliato più la sua offerta formativa, adeguandola alle nuove tendenze del settore enogastronomico e ricettivo, al fine di garantire per gli alunni l’acquisizione delle competenze richieste dal mondo del lavoro, senza dimenticare la tradizione e le specificità del nostro territorio.
Il percorso formativo si compone di un biennio comune al termine del quale l’alunno si iscrive ad uno dei seguenti percorsi:
- Enogastronomia
- Pasticceria
- Servizi di sala e vendita
- Accoglienza turistica
Al termine del percorso quinquennale si consegue il Diploma di Istruzione professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
- Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.
- Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.
- Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
- Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
- Valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative.
- Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
- Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.
- Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web.
- Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.
- Supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing.
- Nell’articolazione dell’”Enogastronomia”, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
- Nell’articolazione “Pasticceria”, (opzionale dal terzo anno) il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti dolciari; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze di filiera.
- Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
- Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
- addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materi prime e alla preparazione dei pasti – indirizzo enogastronomia;
- addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materi prime e alla distribuzione di pietanze e bevande – indirizzo sala vendita;
- addetto ai servizi di promozione e accoglienza turistica – indirizzo accoglienza turistica.
- accesso a tutti i Corsi Universitari;
- accesso ai Corsi di formazione superiore professionali.
Istituto Statale di Istruzione Superiore "G. Marconi"

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sede Viareggio
Via Trieste, 25 - 55049 Viareggio LU
Tel.: +39 0584 389486 Fax: +39 0584 389646
Sede Seravezza
Via XXIV Maggio, 23 - 55047 Seravezza
Tel.: +39 0584 756458 Fax: +39 0584 756155
mail: luis02100d@istruzione.it
PEC: luis02100d@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: LUIS02100D
Codice fiscale: 82011870464
Elenco siti tematici
Note Legali
Informazioni sul sito